[cmplz-consent-area category="statistics"] [/cmplz-consent-area]
Lugano Business School ritiene importante proteggere la privacy dei propri studenti, collaboratori e di tutte le altre persone con cui interagisce, nonché garantire la sicurezza dei loro dati nel quadro delle norme inerenti alla protezione dei dati.
Questo regolamento sulla protezione dei dati indica come Lugano Business School raccoglie e tratta i dati.
Il presente regolamento applica le definizioni elencate all’art. 5 LPD, in particolare:
Dati personali: tutte le informazioni concernenti una persona fisica identificata o identificabile.
Persona interessata: la persona fisica i cui dati personali sono oggetto di trattamento.
Dati personali degni di particolare protezione: dati concernenti le opinioni o attività religiose, filosofiche o sindacali; dati concernenti la salute, la sfera intima o l’appartenenza a una razza o a un’etnia; dati genetici; dati biometrici che identificano in modo univoco una persona fisica; dati concernenti perseguimenti e sanzioni amministrative e penali; dati concernenti le misure di assistenza sociale.
Trattamento: qualsiasi operazione relativa a dati personali, segnatamente la raccolta, la registrazione, la conservazione, l’utilizzazione, la modificazione, la comunicazione, l’archiviazione, la cancellazione o la distruzione di dati.
Comunicazione: la trasmissione di dati personali o il fatto di renderli accessibili.
Per quanto qui non espressamente previsto, si rimanda integralmente alle definizioni riportate all’art.
5 della Legge federale sulla protezione dei dati (LPD).
Il presente regolamento applica i principi elencati all’art. 6 LPD, in particolare:
Liceità: i dati personali devono essere trattati in modo lecito.
Buona fede e proporzionalità: il trattamento dei dati deve essere conforme ai principi della buona fede e della proporzionalità.
Limitazione alle finalità indicate: i dati personali possono essere raccolti soltanto per uno scopo determinato e riconoscibile per la persona interessata; possono essere trattati ulteriormente soltanto in modo compatibile con tale scopo.
Distruzione e anonimato: i dati personali sono distrutti o resi anonimi appena non sono più necessari per lo scopo del trattamento.
Esattezza dei dati: chi tratta dati personali deve accertarsi della loro esattezza. Deve prendere tutte le misure adeguate per correggere, cancellare o distruggere i dati inesatti o incompleti rispetto allo scopo per il quale sono stati raccolti o trattati. L’adeguatezza delle misure dipende segnatamente dal tipo e dall’entità del trattamento dei dati come pure dai rischi derivanti dal trattamento per la personalità o i diritti fondamentali della persona interessata.
Lugano Business School raccoglie dati personali dei propri studenti, docenti e personale amministrativo e altre persone con cui interagisce. Lugano Business School elabora solo dati personali se ha ottenuto il consenso della persona interessata o se l’elaborazione è necessaria per l’esecuzione di un contratto o di un mandato, per il rispetto di un obbligo legale o per il perseguimento dei propri interessi ed obblighi.
Lugano Business School raccoglie dati personali come cognomi, nomi, indirizzi, numeri di telefono, indirizzi e-mail, data di nascita e altre informazioni necessarie per la gestione amministrativa dei propri studenti e del proprio personale, come pure di altre persone con cui interagisce.
Lugano Business School non raccoglie dati personali degni di particolare protezione.
Lugano Business School trasmette dati personali solo ad autorità cantonali e federali nell’ambito della procedura di erogazione dei sussidi alla formazione o ad enti ed autorità nazionali nel quadro del rispetto dei propri obblighi legali e contrattuali.
Lugano Business School adotta misure tecniche e organizzative adeguate al rischio, per garantire la sicurezza dei dati personali, in conformità con le leggi e le normative in essere. Queste misure comprendono la protezione dei dati contro accessi non autorizzati, perdite, alterazioni o distruzioni, nonché la formazione dei collaboratori sulla sicurezza dei dati.
Lugano Business School conserva i dati personali solo per il tempo necessario per raggiungere le finalità per cui sono stati raccolti, a meno che non sussistano obblighi legali o amministrativi che ne richiedano una conservazione più lunga. I dati personali che non sono più necessari vengono cancellati.
La persona interessata ha il diritto di accedere, correggere, limitare l’elaborazione, richiedere la cancellazione dei propri dati personali o opporsi all’elaborazione dei propri dati personali. La persona interessata può esercitare questi diritti contattando segreteria@luganobusinessschool.ch.
Lugano Business School non trasferisce all’estero i dati personali raccolti e conservati.
Questo regolamento è redatto in conformità con le disposizioni della legge sulla protezione dei dati e altre leggi e normative applicabili. In caso di controversie, la persona interessata ha il diritto di presentare un reclamo all’Autorità competente.
Lugano Business School si riserva il diritto di apportare modifiche al presente regolamento per conformarsi alle modifiche della legge sulla protezione dei dati o a altre leggi e normative applicabili.
Versione del 27.02.2024 (sostituisce la versione del 23.10.2023)
Fondazione FCPC
via Cantonale 19
CH – 6900 Lugano
+41 91 924 90 70
info@luganobusinessschool.ch